lunedì 28 aprile 2025

Sconto INPS 50% - Artigiani e Commercianti


L’articolo
 1 della Legge di Bilancio 2025, ha previsto una riduzione contributiva in misura pari al 50% per 36mesi dei contributi previdenziali dovuti a favore dei lavoratori che, nel corso dell’anno 2025, si iscrivono per la prima volta a una delle gestioni artigiani e/o commercianti, e che percepiscono redditi d'impresa, anche in regime forfettario. 

La riduzione contributiva, che è alternativa rispetto ad altre misure agevolative vigenti che prevedono riduzioni di aliquota, spetta anche ai soci di società che abbiano titolo all’iscrizione alle citate gestioni e per i collaboratori familiari.
La riduzione contributiva ha a oggetto sia i contributi dovuti entro il limite fissato nella misura del minimale annuo di retribuzione sia i contributi dovuti sui redditi eccedenti tale limite.

I beneficiari quindi sono :
  • titolari di ditte individuali e familiari, anche in regime forfetario;
  • soci di società, sia di persone che di capitali (S.r.l.);
  • coadiuvanti e coadiutori familiari dei titolari come sopra individuati.
a condizione che 
  • abbiano avviato l'attività nel corso dell'anno 2025 
  • siano iscritti per la prima volta come artigiani o commercianti 
L’agevolazione viene, inoltre, riconosciuta a favore di coadiuvanti familiari che inizino a prestare attività lavorativa nel corso del 2025 in aziende già attive
La riduzione contributiva è attribuita per trentasei mesi decorrenti dalla data di avvio dell'attività di impresa o di primo ingresso nella società avvenuti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025. La stessa, pertanto, è riconosciuta dalla data di effettiva prima iscrizione alla gestione previdenziale e con la medesima decorrenza dell’obbligo contributivo.
Ai fini dell’accredito della contribuzione versata, la norma prevede il pagamento di un importo pari al contributo calcolato sul minimale di reddito e attribuisce il diritto all’accreditamento del 50 dei contributi mensili relativi a ciascun anno solare (6 mesi) cui si riferisce il pagamento.
La misura in argomento è alternativa alla sconto previsto per i contribuenti forfettari, tuttavia, sarà possibile per il beneficiario della riduzione al 50% al termine della fruizione di quest’ultima, chiedere l’applicazione del regime forfettario 35%. Non sarà più possibile chiedere nuovamente l’applicazione della riduzione contributiva in argomento.
La domanda è presentata dal titolare del nucleo aziendale, accedendo al “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” e compilando il relativo modulo. Qualora a seguito dei controlli successivi emerga la carenza dei requisiti in capo al contribuente o la sussistenza di un periodo precedente al 1° gennaio 2025 di attività lavorativa autonoma che avrebbe dato titolo all’iscrizione a una delle due gestioni previdenziali in argomento, l’Istituto procede al disconoscimento della riduzione contributiva, con conseguente applicazione delle regole ordinarie di imposizione contributiva e al recupero dei contributi dovuti e non pagati con aggravio delle sanzioni civili calcolate


Nessun commento:

Posta un commento