venerdì 17 gennaio 2014

Finanziamenti per l'Internazionalizzazione....

Si riapre il bando , volto a finanziare le attività promozionali in campo internazionale delle piccole e medie imprese.
I contributi sono finalizzati a sostenere lo svolgimento di specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese realizzate dai Consorzi per l’internazionalizzazione, anche attraverso contratti di rete con piccole e medie imprese non consorziate.
Il bando è rivolto a Consorzi, istituti per l’internazionalizzazione, che siano :

  • - costituiti da PMI industriali, artigiane, turistiche, di servizi, agroalimentari, agricole, commerciali ;
  • - il cui oggetto preveda la diffusione internazionale dei prodotti e dei servizi ed  il supporto alla loro presenza nei mercati esteri .


Il Progetto di internazionalizzazione deve prevedere specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese; la cui spesa complessiva non sia inferiore a 50mila e non superiore a 400mila euro. La stessa inoltre deve coivolgere, almeno cinque PMI consorziate provenienti da almeno tre diverse regioni italiane, appartenenti allo stesso settore o alla stessa filiera. 
Sono agevolabili le seguenti iniziative:

  1. partecipazioni a fiere e saloni internazionali ;
  2. eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali ;
  3. show-room temporanei ;
  4. incoming di operatori esteri ;
  5. incontri bilaterali fra operatori esteri e all'estero ;
  6. workshop e/o seminari in Italia con operatori esteri e all’estero ;
  7. azioni di comunicazione sul mercato estero ;
  8. attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione, destinata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto ;
  9. realizzazione e registrazione del marchio consortile.

L’agevolazione, concessa prevede una sostenimento a fondo perduto, pari al 50% delle spese ammissibili, ovvero : 

  • quota di partecipazione, affitto e allestimento di stand consortile presso fiere e
    saloni internazionali in Italia e all’estero
  • affitto e allestimento di show-room temporanei ;
  • interpretariato, traduzione, servizio hostess, noleggio di attrezzature e strumentazioni ;
  • costi di trasporto e connessi allo stesso ; 
  • realizzazione del marchio consortile e relativi oneri di registrazione ;
  • brochure, cataloghi, materiale informativo, spot televisivi/radiofonici, pubblicità su siti web o su riviste internazionali in lingua straniera ;
  • spese di viaggio e pernottamento (2 rappresentanti del Consorzio) ;
  • spese di viaggio e pernottamento di operatori esteri ;
  • spese di ricerca e selezione operatori esteri per la realizzazione delle iniziative previste nel progetto;
  • spese per azioni dimostrative delle produzioni delle consorziate ;
  • creazione del sito web consortile in lingua straniera ;
  • affitto sale per attività di formazione ;
  • onorari per docenti nei limiti massimi previsti dall’Unione Europea e spese di viaggio e alloggio ;
  • spese di coordinamento per la gestione del progetto di internazionalizzazione ;
  • spese generali forfettarie non superiori al 10% del costo totale delle iniziative.


Sono pertanto escluse dal contributo le spese non strettamente connesse alle attività promozionali indicate nel progetto di internazionalizzazione proposto, come ad esempio, spese per ricerche di mercato e studi di fattibilità, spese amministrative e di gestione etc... .

E' possibile candidarsi a partire dal 20 febbraio e sino al 15 marzo 2014.


Riparte il Contest per Start Up innovative....


A meno di un anno dalla chiusura della prima edizione, torna uno dei Contest più famosi d'Italia, volto a scovare le migliori innovazioni in ambito web, digital e mobile.

La mission di questo contest è quella di trovare degli "investitori" per finanziare (favorendone lo sviluppo) le idee innovative proposte dalle nostre startup, offendo quindi una valida opportunità sia agli investitori, che potranno prender parte attivamente al progetto, scoprendo la formula di collaborazione più adatta, che agli "innovatori" che potranno realizzare la propria business idea, usufruendo di finanziamenti concessi da privati.

Come è logico notare, il contest rivoluziona il modo in cui innovatori e investitori del web entrano in contatto. 

Per partecipare al contest che disegna il web del futuro, basta iscriversi, e caricare sul portale il proprio business plan, indicando chiaramente gli obiettivi della propria creazione e il modo in cui questa possa portare introiti agli investitori e agli sviluppatori.

I progetti in gara saranno valutati da due giurie: una web e una di esperti, quest’ultima composta da professionisti della comunicazione, marketing, startup, diritto 2.0, programmazione.


Dott. Pugliese Nicola

venerdì 10 gennaio 2014

CANONI DI FITTO... CONTANTI O NO?????

Continuano il processo di tracciabilità dei pagamenti... 

Ebbene dal 01 gennaio 2014, la Legge di Stabilità ha imposto il divieto dei pagamenti dei canoni di locazione in contanti...

Entriamo più nello specifico...

Dal primo gennaio l'affitto non si può più pagare in contanti, nemmeno se il pagamento riguarda una mensilità arretrata (pertanto una rata del 2013). L'obbligo scatta a prescindere dall'ammontare del canone di locazione. Pertanto è necessario utilizzare qualsiasi mezzo di pagamento in grado di assicurare la tracciabilità: bonifico bancario, assegno bancario non trasferibile e assegno circolare etc...

L'obbligo riguarda solo ed esclusivamente i canoni di locazione relativi all'abitazione, escludendo pertanto i pagamenti dei canoni di locazione dei locali commerciali, come negozi, uffici e in generale ogni immobile che non abbia destinazione abitativa. 

Per quanto riguarda i box auto, gli stessi se sono una pertinenza dell'abitazione, vanno considerati al pari di un immobile abitativo (pertanto obbligo della tracciabilità), altrimenti dovranno essere considerati come locali non abitativi (quindi anche in contanti). 

Per quel che riguarda le sanzioni, il quadro non è chiaro: allo stato delle cose, però, sembrano applicabili le sanzioni relative all'anti-riciclaggio. Così, in caso di violazioni, la sanzione può andare dall'1% al 40% della somma trasferita in contanti.

Ora il vero dilemma riguarderà tutte le persone che non dispongono di un conto
corrente... 

Ritengo personalmente questa normativa INUTILE, in quanto chi pagava in nero continuerà a farlo, pertanto mi chiedo, tutta sta manovra è stata realizzato per far aumentare gli introiti delle care Banche???? 


Dott. Pugliese Nicola

giovedì 9 gennaio 2014

La figura del Temporary Manager e i relativi punti di forza...

In un mercato sempre più globalizzato e sempre più internazionale, diviene fondamentale acquisire delle competenze significative per "sfondare".


Tuttavia molte aziende non credono in questo tipo di investimento, anche perché ad oggi non hanno ancora avuto modo di capire il ruolo ricoperto da questa figura professionale. 



Il Temporary Manager, è un professionista senior che , per un determinato periodo di
tempo, si occuperà della
gestionedi una o più attività all'interno di un’azienda. Il suo lavoro è basato su specifici obiettivi di business, assicurando la continuità del corretto sviluppo organizzativo e potenziando le competenze manageriali già presenti in azienda. Questa figura professionale diventa di fondamentale importanza per risolvere momenti critici, sia in senso negativo (riduzioni dell’organico, riposizionamenti economici, strategici o finanziari) che positivo (situazioni di forte crescita, penetrazione di nuove aree di mercato, espansione commerciali).



Il Temporary Manager , quindi, può essere inteso come una gestione in outsourcing di progetti a professionisti di significativa esperienza, al fine di aumentarne la velocità di implementazione e messa a regime.

Per valutare la validità di un manager temporaneo si devono valutare le sue referenze presso aziende per le quali ha prestato servizio. Ciò in quanto lo stesso  non è un semplice consulente. La differenza tra un consulente ed un Temporary Manager è sostanziale. Un consulente è un supporto teorico all'azienda, al contrario con il Temporary Manager, le piccole e medie imprese possono avere a loro disposizione, per un arco di tempo definito utile allo sviluppo di uno specifico progetto, un manager con l'esperienza e la professionalità necessarie a superare i momenti di difficoltà. Pertanto , lo stesso viene visto come un supporto pratico, in quanto lavora in azienda, per l'azienda, facendola crescere, innestando professionalità in tutti i suoi addetti.

Le caratteristiche proprie della figura del manager temporaneo si delineano nella spiccata professionalità ed esperienza rispetto all'approccio e risoluzione di problematiche di diversa natura, attitudine verso le attività di comunicazione, determinazione a raggiungere gli obiettivi stabiliti, forte capacità di leadership e project management...



Il costo della consulenza ha come elementi di base il tempo e le risorse necessarie per dare al cliente il servizio richiesto. Proprio a causa del costo "elevato" molte aziende decidono di farne a meno, pertanto in merito vi segnaliamo un bando di finanziamento concesso alle aziende operanti nella Provincia di Barletta-Andria-Trani, volto ad incentivare l'utilizzo di questa figura professionale, così da poter incrementare il proprio business e quello di tutto il tessuto locale.... (clicca qui per info sul bando).




mercoledì 8 gennaio 2014

Finanziamenti a fondo perduto per imprese già operative....

Emesso a fine 2013 il nuovo Bando , volto a finanziare le aziende operative nel territorio della Regione Puglia, con finanziamenti a fondo perduto per incrementare la Formazione e l'utilizzo dei Servizi nelle Piccole e Medie imprese.
Il Bando, la cui dotazione ammonta a circa 480mila euro, è rivolto alle aziende con dipendenti, che vogliono incrementare le conoscenze o vogliano avvalersi di servizi offerti da un professionista esterno.
Le azioni da svolgere sono 6. Di queste, per le prime 4 bisogna avvalersi di un Ente di Formazione accreditato, mentre per le altre è possibile richiedere una consulenza ad un Consulente Senior esterno.

Entriamo nel dettaglio...  

  1. Tutoring formativo , il cui fine è quello di aggiornare, specializzare e perfezionare
    la professionalità del personale dipendente. I tutoraggi, tenuti da tecnici ed esperti, sono rivolti a uno o più lavoratori (massimo tre dipendenti) ed avranno una durata massima di 150 ore, da realizzarsi nell’arco di 12 mesi. Possono parteciparvi le aziende occupate nei settori industria e servizi, beni culturali e ambientali, tutela delle acque e risparmio idrico, gestione dei rifiuti e delle bonifiche. 
  2. Intervento formativo. Trattasi di corsi di aggiornamento, specializzazione e perfezionamento delle professionalità del personale occupato nel sistema produttivo. I fondi saranno destinati a gruppi di utenti da 3 a 15, occupati nei settori industria e servizi, beni culturali e ambientali, tutela delle acque e risparmio idrico, gestione dei rifiuti e delle bonifiche.
  3. Tutoring formativo - lingue straniere. L'obiettivo è quello di aggiornare, specializzare e perfezionare la professionalità del personale delle strutture turistiche, mediante interventi formativi personalizzati. I tutoraggi, tenuti da tecnici ed esperti, sono rivolti a 2 dipendenti ed avranno una durata massima di 150 ore, da realizzarsi nell’arco di 10 mesi. Sono destinatari lavoratori occupati nel settore della ristorazione alberghiera ed extra-alberghiera
  4. Interventi formativi - lingue straniere. Consiste in corsi di aggiornamento, specializzazione e perfezionamento delle professionalità del personale occupato nel sistema produttivo provinciale. Gli interventi formativi saranno destinati a gruppi di utenti da 3 a 15. Sono destinatari lavoratori occupati nel settore della ristorazione alberghiera ed extra-alberghiera 
  5. Temporary Management. E’ finalizzata a supportare ed accompagnare con il counselling di esperti il management di aziende private in processi di diagnosi
    aziendale, innovazione dei processi e dei prodotti, di posizionamento strategico, di ricambio generazionale
    . I Destinatari sono dei consulenti senior occupato in micro, piccole e medie imprese, aventi sede di lavoro o unità produttive nella 6° provincia. I beneficiari invece sono micro, piccole e medie imprese.
  6. Formazione ed accompagnamento da parte di strutture consulenziali. Si propone di supportare ed accompagnare con l’aiuto di strutture consulenziali il management in processi di diagnosi aziendale, innovazione dei processi e dei prodotti, di posizionamento strategico, di ricambio generazionale. Sono destinatari management e personale occupato in micro, piccole e medie imprese, aventi sede di lavoro o unità produttive operanti nella 6° Provincia. Beneficiari sono invece micro, piccole e medie imprese.


La scadenza del Bando è prevista per  giovedì 23 gennaio 2014, pertanto affrettatevi....  

10mila euro + finanziamenti a fondo perduto....

Parte un nuovo bando rivolto ai giovani under 35 , con un idea innovativa... 


Dai primi di Gennaio è stato riattivato un noto bando, rivolto a giovani pugliese, il cui obiettivo è quello di premiare , oltre che finanziare, le idee innovative presenti nel nostro territorio.


L'obiettivo è quello di supportare iniziative e idee ad alto potenziale innovativo sviluppate da giovani intraprendenti e con forte vocazione al mercato. Queste idee vengono accompagnate verso la creazione di nuove imprese attraverso un articolato percorso di sviluppo e stabilizzazione, che comprende sia l’erogazione di strumenti finanziari, sia un iter formativo che consolidi le competenze dei potenziali beneficiari e le cali nello scenario competitivo di riferimento (Ciò in quanto, si è avuto modo di notare che la fase più critica di una nuova iniziativa di business è quella immediatamente successiva alla ideazione).
Con questo "concorso di idee" si vogliono raccogliere idee progettuali, anche non ancora strutturate in impresa, per poi guidarle nei primi passi operativi, attraverso un tragitto preventivamente concordato, che renda queste PMI pronte ad incontrare il mondo degli investitori o a interfacciarsi con aziende più grandi. 
In palio per i 5 vincitori ci sarà un premio di 10mila euro , oltre che al supporto con contributi a fondo perduto, offerti dall'ente gestore, dimensionati alle necessità di ciascuna delle proposte d’impresa considerate più meritevoli.
Per parteciparvi basta  avere meno di 35 anni , e avere un progetto di start-up che miri alla creazione di nuove imprese, il cui core business sia legato all'innovazione di prodotto, di servizio o di processo, attraverso la generazione di spin off che possano aiutare anche lo sviluppo dell’impresa tradizionale. 
L'iniziativa imprenditoriale deve risultare in prospettiva sostenibile e poggiare su una seria ipotesi di business model scalabile, in ICT , Healt Care, Greentech , Social Innovation, Industrial Automation, ripetibile e basato su un contributo di conoscenza rilevante, tale da renderle competitive a livello, nazionale e internazionale e da apportare un contributo significativo (in termini di innovazione e ricerca) all'avanzamento dell’ecosistema imprenditoriale del territorio di riferimento.

Affrettati... Le candidature termineranno il 17 febbraio 2014...

venerdì 3 gennaio 2014

Dichiarazione dei Redditi 2014... Ecco alcune novità....

Come di consueto ogni anno ci prepariamo alla redazione delle dichiarazione dei redditi, indicante tutti i redditi percepiti nel corso dell’anno appena concluso….

Il 29 Luglio scorso, viste le notevoli perplessità che affliggevano la maggior parte dei contribuenti, ci prendemmo la briga di scrivere un articolo sul nostro blog in cui vi indicavamo quali erano i documenti da conservare per detrarre o dedurre le spese dal reddito personale….

Tuttavia, questa sono state previste delle modifiche al modello Unico 2014 , offrendo più detrazioni e meno deduzioni…. Entriamo nel dettaglio :
·        Familiari a carico , vengono aumentate le detrazioni fiscali per i figli a carico,specificatamente avremo :

o       950 euro (anziché 800) per ogni figlio con più di tre anni ;
o       1.220 euro (anziché 900), per ogni figlio con meno di tre anni;
o       400 euro (anziche 220) , sarà l’importo aggiuntivo per ogni figlio portatore di handicap.
  • Redditi dei terreni 
Nel Quadro RA , relativo ai Redditi fondiari non si terrà conto delle ordinarie rivalutazioni 

  •  Redditi dei fabbricati
Nel Quadro RB , relativo ai Redditi dei fabbricati viene ridotta l’imposta sulla cedolare secca, riguardante i contratti a canone concordato, portando la stessa al 15% (anziché 19%) e la deduzione forfetaria della locazione al 5% (anziché 15%).

·        Redditi di lavoro dipendente e assimilati

Dal Quadro RC , riguardante i Redditi di lavoro dipendente e assimilati vengono abolite le riduzione d’imposta  “speciali” previste per il personale impiegato nei settori della sicurezza, difesa e soccorso. Viene inoltre abrogato il contributo di perequazione applicato alle pensioni d’oro (dichiarate costituzionalmente illegittime) e l’area dedicata all’ammontare dei trattamenti pensionistici erogati al netto del contributo di
perequazione, sui quali non veniva applicato il contributo di solidarietà

·        Oneri e spese


Notevoli modifiche riguardano il Quadro RP , in cui venivano prese in considerazione gli oneri e le spese detraibili :
o       le spese mediche , non si tiene conto della franchigia di 129,11 euro;
o       il bonus (detrazione IRPEF 50%) , relativo alle ristrutturazioni edilizie e arredi è stato prorogato sino al 31 dicembre 2013 , prevedendo quindi l’inserimento di una nuova sezione dedicata ;
o       creazione di uno spazio ad-hoc per gli gli interventi di risparmio energetico effettuati dopo il 6 giugno 2013, per i quali la detrazione fiscale è stata portata al 65% delle spese sostenute;
o       adozione codice dedicato per gli interventi di adozione di misure antisismiche, la cui detrazione per le spese sostenute dal 4 agosto al 31 dicembre 2013 è stata portata al 65%;
o       la detrazione per le erogazioni liberali in favore di Onlus e di partiti politici passa al 24% (anziché 19%)
o       viene introdotta una detrazione del 19% per le erogazioni liberali in denaro al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato;
o       ridotto il limite di detraibilità dei premi assicurativi pagati per le polizze vita, che scende a 630 euro (anziché 1291,00) ;
o       detrazioni anche per chi investe nelle start-up innovative pari al 19% della somma investita (solo se l’investimento viene mantenuto per almeno un biennio)  . Lo stesso è aumentato al 25%, se le start-up sono a vocazione sociale o dedite alla promozione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico;
o       introduzione di un nuovo campo per consentire ai soci di società che hanno optato per il regime della trasparenza di dedurre dal proprio reddito la quota di conferimento in start up .

Per quanto riguarda il Quadro RN , relativo all’IRPEF, vi sono state numerose modifiche
che hanno portato alla rimodulazione dello stesso , come segue :

·        Rigo RN2, dedicato alla deduzione del reddito dell’abitazione principale non assoggettata all’IMU;
·        Rigo RN21, per la determinazione della detrazione start-up coordinandola con le altre detrazioni al fine di salvaguardare la maggior convenienza dei contribuenti;
·        Rigo RN 43 – Colonne 7 e 8 , dedicate alla gestione degli eventuali relativi residui della detrazione e deduzione degli investimenti in start up emergenti da far valere nei tre anni successivi;
·        Rigo RN61 per l’indicazione degli acconti IRPEF relativi all’anno 2014 dovuti da tutti i contribuenti, di cui sono fornite le relative istruzioni per la compilazione.

Conguagli Contributivi e Fiscali... Ecco cosa ci attende....

Come di consueto, ogni inizio anno, i consulenti del lavoro dovranno mettersi a lavoro per misurare i conguagli fiscali e contributivi, di ogni singolo dipendente...  Tali conguagli riguardano, in poche parole, la ridefinizione, in base alle somme elargite nel corso dell'anno, degli imponibili contributivi e fiscali dei lavoratori dipendenti, effettuando le relative denunce entro il 16 gennaio (o al più entro il 17 febbraio)....

Vediamo nello specifico di che si tratta... 

Il 13 dicembre, l'INPS ha pubblicato la circolare n. 174 riepilogando gli adempimenti che ci interessano, e le relative voci interessate, come :

  1. voci variabili della retribuzione ;
  2. massimale contributivo e pensionabile ;
  3. contributo aggiuntivo IVS ;
  4. contributi versati sui compensi ferie ;
  5. fringe benefits - trattasi delle spettanze aggiuntive esenti fiscalmente se non superiori a 258,23 euro;
  6. auto aziendali;
  7. prestiti ai dipendenti;
  8. conguagli per versamenti di quote di TFR al Fondo di Tesoreria;
  9. rivalutazione annuale del TFR conferito al Fondo di Tesoreria;
  10. operazioni societarie.

Sono inoltre interessati alla determinazione dei conguagli alcuni eventi, tra cui:

  • compensi per lavoro straordinario;
  • indennità di trasferta o missione;
  • indennità economica di malattia o maternità anticipate dal datore di lavoro per conto dell'INPS
  • indennità riposi per allattamento
  • giornate retribuite per donatori sangue
  • riduzioni delle retribuzioni per infortuni sul lavoro indennizzabili dall'INAIL
  • permessi non retribuiti
  • astensioni dal lavoro
  • indennità per ferie non godute
  • congedi matrimoniali
  • integrazioni salariali (non a zero ore)
  • indennità di cassa
  • prestiti ai dipendenti
  • congedi parentali.


Per scoprire tutte le altre novità in merito ai rapporti di lavoro, non esitare a contattarci...

giovedì 2 gennaio 2014

Regimi dei Minimi - Cambiamenti in arrivo??? Quando???

Uno dei primi articoli scritti su questo blog trattava appunto di un'importante agevolazione fiscale che riguarda tutti gli under 35... Si trattava appunto del Regime dei Minimi, in quale permette di non versare l'IVA e avere un tassazione sul proprio reddito IRPEF pari al 5%, anzichè 23% (scopri i requisiti cliccando su Regime dei Minimi)...

Come avrete avuto modo di notare, la possibilità di esonerare dall’IVA e di istituire il regime fiscale agevolato era valido solo per i contribuenti con una soglia di volume d’affari inferiore a 30mila euro... 
La decisione dello scorso 15 novembre, presa dal Consiglio dell'Unione Europea , su proposto del governo italiano,  autorizzava il nostro Paese ad aumentare la soglia minima di esenzione fino ad un massimo di 65mila euro, al fine di mantenere il valore dell’esenzione in termini reali.
Il nuovo limite è quindi applicabile dal 1 gennaio 2014 fino all'entrata in vigore di una nuova direttiva in rettifica o, in mancanza, fino alla data massima del 31 dicembre 2016.
Tuttavia ci si aspettava una decisione presa dal governo italiano, il quale ad oggi , 02 gennaio 2014 non ha ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, in segno di ulteriore difficoltà posta a carico dei contribuenti e dei loro commercialisti.... 
Come dovremo comportarci??? Questo è il dilemma che ci affligge....


5 milioni a disposizione delle aziende pugliesi....

Come di consueto, ogni inizio anno ognuno di noi fa delle richieste e spera in numerosi interventi che rendano la propria vita migliore.... 

Per cominciare con un po di ottimismo, vi comunico il piano preventivo proposto da uno dei tanti enti locali, presenti nel nostro territorio, il quale ha emesso un fondo di circa 5milioni di euro a disposizione delle imprese presenti nel territorio pugliese, affinché si stimoli la ripresa nel 2014

I fondi emessi riguardano numerosi ambiti, dall'internazionalizzazione, alla certificazione delle start up, fino a giungere alla creazione delle reti di impresa e ad incrementare la sicurezza. 

L'obiettivo è quello di sostenere una maggiore presenza sui mercati esteri, offrendo credito, qualità, formazione, e prevedendo una serie di iniziative volte ad ottimizzare le azioni  in termini di risultato. 

I bandi prevederanno quindi : 

  • SOSTEGNO AL CREDITO
    • Bando conto interessi , sostenendo l’accesso al credito, in modo da supplire la carenza di liquidità delle PMI, (fondo di 1,5milioni di euro) , offrendo alle aziende un contributo a fondo perduto pari al 50% degli interessi passivi maturati nei confronti degli istituti di credito.
    • Bando Cofidipromuovendo l’accesso al credito delle PMI con un contributo economico per l’abbattimento del costo della garanzia prestata da Consorzi e cooperative di garanzia collettiva (fondo di 500mila euro)
  •  AMBITO INNOVAZIONE E CREAZIONE DI IMPRESA :
    • Start Up innovative , con l'emissioni di un nuovo concorso (fondo 500mila euro) con il quale verranno premiate le migliori giovani iniziative imprenditoriali innovative operanti o che intendano operare nella regione Puglia, supportando le stesse con contributi a fondo perduto e con iter formativo volti ad incentivare le competenze degli startupper.
    • Incentivare la costituzione di Reti d’Impresa nei settori del commercio, turismo e servizi offrendo circa 500mila euro.
    • Incentivare l’innovazione nel settore ICT promuovendo nelle PMI manifatturiere l’adozione di soluzioni applicative moderne, aumentando la cultura tecnologica di imprenditori e personale e l’investimento in R&S, per ottenere miglioramenti di prodotto e processo. 
    • Incentivare la nuova imprenditorialità espressa da cittadini extracomunitari.
  • AMBITO INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Voucher per favore l'internazionalizzazione delle imprese (fondo 1milione di euro), sostenendo le PMI locali che voglio rivolgersi ai mercati esteri tramite contributi a fondo perduto per la partecipazione a fiere internazionali in Italia e all'estero. 
    • Offrire alla PMI la possibilità di affidarsi ad un "Temporary Manager” esterno (fondo 300mila euro), offrendo alle stesse la possibili di fruire di servizi ad alto valore aggiunto diretti ad implementare le competenze specifiche all’interno delle P.M.I. locali migliorandone i processi di management.
    • Certificazione per accedere ai paesi islamici (fondo 60mila euro) , concedenndo un voucher alle aziende interessate le quali potranno fruire di percorsi di formazione; attività di incoming di buyer esteri specializzati e outgoing delle imprese locali.
  • AMBITO TUTELA DELLA SICUREZZA AZIENDALE
    • Bando sicurezza I (fondo 200mila euro) , il cui obiettivo è quello di garantire una maggiore sicurezza del contesto socio-economico in cui operano le imprese locali, quale leva strategica per lo sviluppo del territorio di propria competenza, ed investe le imprese manifatturiere con insediamenti produttivi  nelle zone industriali.
    • Bando sicurezza II (fondo 250mila euro) volto ad investire nei centri urbani al fine di garantire una maggiore sicurezza del contesto socio-economico in cui operano le imprese locali.
BUON 2014 a tutti... 


Real Time Bidding.... Il nuovo metodo di pubblicità su Google...


Ormai siamo in un era completamente telematica... Come avrete avuto modo di notare, fino a qualche anno fa i "più telematizzati" erano i giovani "under 50", ora invece non è più così, visto che il forte sviluppo degli smartphone e delle promozioni telefoniche inclusive di connessioni a internet ha portato sempre più gente (incluso gli over 50) ad accedere in un mondo digitale ricco ormai di tutti gli ingrendienti necessari per la creazione di un "mondo parallelo"...

Questo sviluppo ovviamente non vale solo per i social network o per le App, ma anche per il marketing e per le promozioni / individuazione delle più disparate forme di pubblicità.

Sinora Google ci aveva mostrato "AdSense" , una modalità di riproduzione dei banner
pubblicitari legata agli interessi degli utenti... Come avrete potuto notare sulle vostre bacheche siete "perseguitati" sempre dalla stessa pubblicità... Non è un caso, infatti il team di Google ha messo appunto questa forma pubblicitaria , chiamate "AdSense" con la quale vengono memorizzati i siti di vostro interesse, e questi vi seguono lungo tutto il tragitto percorso su internet... Con Google AdSense chiunque possieda una sito o un blog può pubblicizzare le attività connesse guadagnando del denaro in base ai click effettuati.

Negli ultimi tempi, negli Stati Uniti, si è messo appunto un nuovo metodo pubblicitario,
denominato real-time bidding (RTB), ovvero una nuova forma di advertising online che permette di mostrare annunci pubblicitari in tempo reale ad un target selezionato. In poche parole, si tratta di una tecnologia innovativa che mette a disposizione un contatto in tempo reale, dando vita ad una vera e propria compravendita automatizzata. provocando una trasformazione dell’attività lavorativa nell’ambito dell’advertising. Questa tipologia di pubblicizzazione modifica quindi le funzioni dell’agenzia web o del media-planner, in quanto si occuperà della pianificazione dei dati per qualificare ciò che si vuole comprare.

La "RTB", è presente in Italia dal 2010, e si sta sviluppando esponenzialmente anche negli Usa, prospettando entro il 2017 un incremento notevole che porterà la stessa al raggiungimento di quasi 1/3 della complessiva spesa pubblicitaria digitale...