
I principali cambiamenti
riguardano i requisiti e i compiti in seno all'amministratore il quale
dovrà, pena la decadenza del suo incarico, essere in possesso di un diploma di
scuola secondaria di secondo grado e dovrà inoltre attenersi alla formazione
periodica e alla possibilità di
esercizio dell’attività in forma societaria introducendo una figura
maggiormente professionale e tecnicamente competente.
(Non sono tenuti ad alcun obbligo formativo, tanto
iniziale quanto periodico, quei condomini che si assumano l'onere di
amministrare il proprio condominio)
I nuovi compiti dell'amministratore,
quindi saranno :
- Obbligo di comunicazione ai
condomini, sia in caso di nomina che di successivo mandato,
dei propri dati anagrafici e professionali, e degli orari nei quali
ciascun condomino può accedere ai suoi uffici per visionare o richiedere copia della documentazione ;
- Obbligo
di stipulare apposita polizza assicurativa per la responsabilità professionale,
comunicando gli estremi della stessa ai condomini ;
- Obbligo di affiggere le generalità
dell'amministratore in
un luogo di pubblico accesso, in quanto è necessario fornire tale informazioni
che senza alcun dubbio è di pubblico interesse ;
- Obbligo di aprire un conto
corrente condominiale, nel quale verranno fatte transitare
tutte le entrate e le uscite condominiali. Questa disposizione risponde ad
una esigenza di elementare trasparenza nell'amministrazione delle somme di
denaro di proprietà altrui ;
- Obbligo di consegna della
documentazione condominiale o
di singoli condomini alla cessazione dell'incarico ;
- Obbligo di riscuotere le somme
dovute dai condomini, infatti sarà obbligo dell'amministratore quello di
riscuotere quanto dovuto dai condomini alle casse comuni entro il termine di
sei mesi dalla chiusura dell'esercizio contabile nel quale è compreso il
credito vantato ;
- Obbligo di redigere bilancio annuale, che entro sei mesi deve essere approvato dai condomini, cosi da poter procedere alle dichiarazioni di merito riguardanti l'ambito fiscale.
- Obbligo di specificare l'ammontare
del compenso al momento della nomina, ciò per evitare
possibili contenziosi in materia ;
Sarà
inoltre possibile richiedere in fase di assemblea, sempre per prediligere il
discorso trasparenza, la possibilità di istituire un sito internet relativo al
condominio
stesso, nel quale ogni condomino potrà accedere agli atti, stando comodante
seduto sul proprio PC.
Dott. Pugliese Nicola
e-mail
: dott.pugliese.cdl@gmail.com
cell.
: 333.4401047
Nessun commento:
Posta un commento