
La presente misura nel merito prevede che il finanziamento venga erogato
direttamente dalla banca, la quale effettuerà anche la candidatura della
domanda. La Regione invece provvedere al rimborso degli interessi pagati e ad
erogare un contributo a fondo perduto pari al 20%. Il progetto d’investimento,
tra l’altro Prevede un tetto minimo pari a 30 mila euro ed un tetto massimo
pari a 2 milioni di euro.
Sono ammissibili le seguenti spese di investimento:
- Acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni entro e non oltre il 10% dell’importo di investimento in attivi materiali;
- Opere murarie ed assimilate (acquisto di immobile, ristrutturazione, costruzione o ampliamento);
- Acquisto di macchinari, attrezzature ed impianti varie e nuovi di fabbrica;
- Investimenti finalizzati al miglioramento delle misure di prevenzione dei rischi, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Le spese di progettazione ingegneristica e di direzione lavori nel limite del 5% delle spese in opere murarie ed assimilate.
- Imprese Artigiane , iscritte nella sezione Artigiani della CCIAA ;
- Imprese Commerciali, sia di vendita al dettaglio che all’ingrosso, oltre alle attività di vendita on-line e di Ristorazione (escluso i Codici Ateco 56.10.4 – 56.10.5 – Ristorazione ambulante) ;
- Imprese di Servizi , Manifatturiere o del settore Costruzioni , anche se non iscritte nella sezione Artigiani della CCIAA .

La misura prevede il rimborso degli interessi sull’intero importo, e nel
merito sui lavori edili, acquisto del suolo rimborso per un max di 7 anni,
mentre su macchinari e attrezzature per un max di 4 anni.
Inoltre prevede l'erogazione del 20% a fondo perduto solo ed esclusivamente
per le spese di macchinari e attrezzature.